Il mezzo migliore per realizzare calchi o prendere le impronte delle mani


calchiVi consiglio caldamente questo argomento per fare calchi di mani in gesso, cera, o qualsiasi altro materiale adatto, in modo da avere una collezione sia per il proprio studio privato e anche come una preziosa testimonianza del proprio lavoro.

Prima di leggere la mano professionalmente, ho fatto alcune migliaia di calchi, di impressioni su carta e fotografie di mani e ne ho ricavato l’aiuto più prezioso per essere in grado di analizzare e studiare le loro forme e i segni nel mio tempo libero.
Nel fare calchi, quando il gesso è lavorato fino alla giusta consistenza, è necessario strofinare un olio fine sulla mano prima di portarla a contatto con l’impasto, altrimenti i peli possono attaccarsi e quindi causare problemi e fastidio.
La cera riscaldato in acqua calda e resa molto morbida è anche un ottimo materiale per fare stampi soprattutto perché non fa impiastri ed è molto facile da impiegare.
Il grande svantaggio di una raccolta di calchi nasce dal grande spazio che tale raccolta finirà per occupare. Per evitare questo si può anche fare una raccolta di impronte di mani su carta e tenerle numerate in una serie di album.
Il modo migliore per prendere queste impressioni è quello di avere un piccolo rullo di gomma o i rulli delle stampanti e una piccola lastra di vetro su cui spargere l’inchiostro (o lucido da scarpe nero) da far assorbire al rullo in modo uniforme.
Il rullo può quindi essere passato sulla superficie del palmo e poi la mano premuta saldamente su un foglio di carta bianca liscia. Con un pò di pratica può essere facilmente ottenuta una buona impressione.
Quando l’impressione è asciutta può essere datata, numerata e posta in un album di riferimento.
Al fine di rimuovere l’inchiostro nero dalla mano, usate una buona pasta lavamani e poca acqua calda.

Il metodo più semplice può essere anche l’uso della fotocopiatrice, una mano per volta. Ancor più facilmente fare una foto può aiutare nel rivelare le più piccole incisioni o particolarità.

Il momento migliore per l’esame delle mani è durante il giorno, in primo luogo perché la luce è migliore, poi per la circolazione del sangue che non tende ad arrossare l’intero palmo, come di notte,  e le linee sottili possono essere quindi facilmente rilevate.
Come ho descritto in precedenza in queste pagine, la destra e la sinistra devono essere esaminate per notare che differenza ci può essere nella forma e nella disposizione delle linee.

Tratto da Palmistry for all

Seguici su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.