
Domanda: come si calcola nella lettura della mano il periodo di tempo in relazione agli eventi della vita?
Gent.mo Dott Brusasco,
Lei mi ha cortesemente detto che la verticale che incontra la linea della Vita dal lato dell’indice corrisponde a c.a 20 anni.
Le sezioni che seguono sono sempre di 20 anni?
Sulla mano sinistra la linea della vita termina a c.a. 50 anni. Poco prima si origina una diramazione che arriva fino al polso.
Dal monte di Venere quasi alla fine nasce una linea che attraversa verso l’alto la linea della
Vita. Non ho capito se l’età la devo calcolare dove termina la linea della Vita o da dove inizia la diramazione?
Grazie.
Cristina
Risposta: ci sono diversi metodi di calcolo per stabilire l’età sulla linea della Vita; cerchiamo di capire come.
Un primo e semplice metodo consiste nel tracciare una linea verticale che parte dal lato laterale (verso il dito medio) dell’indice e scende fino a toccare al linea della Vita.
In quel punto l’età corrispondente è di circa 20 anni.
Per proseguire nella datazione si seziona la linea della Vita in tante parti lunghe uguali al primo segmento individuato. Ogni sezione corrisponde perciò a circa 20 anni.
Nella maggior parte delle persone la linea della Vita ha un andamento curvilineo che arriva al polso (circa 80 anni), mentre in altre prosegue e si adagia alla base del polso circondando l’eminenza tenar o Monte di Venere (100 e più anni).
Un altro metodo più complesso ma affascinante è quello riportato in figura.
Si tracciano due linee verticali, una dal dito medio al polso e l’altra dall’indice al polso; poi si traccia una linea dal polpastrello del pollice fino ad incontrare la prima linea verticale alla base del palmo.
Il punto di incontro tra questa terza linea e la seconda linea verticale (dall’indice) è il fulcro della ‘torta’ dell’età.
Da li si tracciano ulteriori linee a partire dalle dita e da punti geometrici alle estremità del palmo che dividono la linea della Vita in diversi punti.
Le sezioni così ottenute vengono datate come in figura.
Le prime tre età seguono la progressione di 7 anni; le successive di circa 14 anni.
Questo metodo forse tiene in considerazione il fatto che man mano che l’età aumenta il tempo sembra scorrere più veloce!

Pingback: I segni sulla linea della vita di Rossana: significato « Chirologia, la mano parla!
Pingback: La Chirologia è predizione o conoscenza? « Chirologia, la mano parla!
Pingback: Beppe Grillo e il M5S | Chirologia, la mano parla!
Pingback: La linea della Vita in #Chirologia. #Videolezione | Chirologia, la mano parla!
Salve, ho in entrambe le mani, intorno ai 50 anni nella linea della vita, un segno marcato, dove da lì in poi la linea è flebile e poco segnata. Nella sinistra, in quell’età la linea si biforca in due, ma quella a sinistra che continua fino al polso è poco marcata, l’altra a destra continua pochissimo.
Nella mano destra invece c’è un segno nella vita che divide in due la vita, poi continua flebile e poco visibile. La fortuna sulla destra, diventa molto marcata verso i trentacinque anni, prima è più flebile.
Volevo sapere cosa significa.
"Mi piace""Mi piace"