
La linea della Vita ci dà indicazioni importanti sugli avvenimenti che la segnano.
Segni comuni presenti sulle linee ma talora anche presenti indipendentemente sul palmo sono:
i punti (4),
le decolorazioni,
i reticoli (2),
le isole (7),
o gli incroci (6).
Tutti segni che indicano avvenimenti che interagiscono creando interruzioni, deviazioni, distrazioni o rallentamenti nel nostro cammino.
Per alcuni autori questi segni sono conseguenza di una ridotta ‘salute’, intesa come un minor equilibrio psico-fisico che ci impedisce di affrontare con le giuste energie i normali eventi della vita.
Questo modo di interpretare i segni della mano non considera gli eventi riportati sul palmo come brutti o belli, piacevoli o non piacevoli ma solo come situazioni che siamo o non siamo preparati ad affrontare.
Perciò non sono gli eventi che sono spiacevoli di per se. E’ lo stato d’animo in cui li affrontiamo che definisce il loro effetto su di noi. E’ fondamentale perciò il modo in cui affrontiamo l’evento. insomma abbiamo un Destino ma dipende da noi come lo affrontiamo.
Il presupposto di questo modo di vedere la vita è che siamo noi i responsabili della nostra ‘salute’.
Perciò attraverso le opportune precauzioni a adattamenti siamo in grado di superare e di ridurre eventuali ostacoli.
Un esempio: un segno di decolorazione sulla linea della Vita indica una probabile malattia conseguenza di un’alimentazione non corretta o di un ambiente di vita insalubre; se si persiste nelle stesse condizioni la malattia farà il suo corso, mentre se si prendono gli opportuni provvedimenti, ponendo maggior attenzione allo stile di vita, si perseguiranno due scopi: 1) si farà prevenzione riducendo le probabilità di ammalarsi, 2) si ridurranno le eventuali conseguenze della malattia su un organismo debilitato, qualora ci si ammalasse, velocizzando il recupero.
Per altri autori invece l’evento segnato nelle nostre linee è un carico karmico, cioè un’esperienza (bella o brutta) che siamo destinati a vivere per poter acquisire consapevolezza di un dato lato del nostro carattere.
Attraverso l’esperienza potremo così evolvere ad una maggior consapevolezza e quindi capire che la difficoltà nasce solo dalla nostra limitata visione del bene e del male.
Questo modo di vedere i fatti della vita considera il bene e il male come situazioni inscindibili e perciò entrambi necessari al vivere quotidiano. Inscindibili ma soprattutto relativi.
Un esempio è il film ‘Sliding doors’, ovvero porte girevoli, dove ad ogni uscita da una porta girevole (un artificio per indicare che anche una minima scelta come girare a destra o a sinistra attorno ad un ostacolo può cambiare il corso della vita) gli avvenimenti della vita della persona cambiano direzione in maniera incredibile.
L’insegnamento che la Chirologia porta con se è che l’essere umano deve saper gioire di entrambi (bene e male) in quanto ineliminabili.
Un esempio: a volte un incidente o una malattia ci permette di arrestarci fisicamente e mentalmente e riflettere su quale è la strada percorsa nella vita fino a quel momento. Se la riflessione è efficace, spesso si sceglie di cambiare atteggiamento verso la vita, ponendo più attenzione alle persone e agli affetti.
Datare gli avvenimenti per poter prendere provvedimenti è quindi l’aiuto che ci dà la lettura palmare per prepararci ad un possibile evento cambiando il nostro atteggiamento, se volessimo evitare l’esito della prova.
I metodi di datazione e alcuni riferimenti sull’importanza dei segni sono presentati negli altri articoli pubblicati.
Per informazioni sui corsi e sulla lettura palmare personalizzata invia un messaggio con Whatsapp al 3474846390.

Pingback: Significato della linea del Cuore in Chirologia « Chirologia, la mano parla!