Come fare per capire da se la lettura della mano


Un argomento a se è l’interesse che le persone hanno di apprendere la lettura della mano in maniera indipendente.

Questo è un obiettivo possibile. Per iniziare a conoscerti da te prima di affrontare un impegno, una scelta, più dedicata come la lettura altrui. Ci può essere la volontà, il desiderio di scoprire alcune delle conoscenze base della chirologia per iniziare ad apprendere come leggere la mano in maniera autonoma.
Cosa è importante sapere? Cosa bisogna fare per potersi rendere autonomi?

Innanzitutto è necessario imparare quali sono le regole della lettura della mano. E’ importante avere una struttura per poter fare una lettura che abbia un senso e per poter usare le regole bisogna avere anche gli strumenti, cioè conoscere gli strumenti.

Quali sono gli strumenti necessari per effettuare la lettura della mano? Per esempio semplicemente esercitarsi su delle foto di modo da avere più tempo per concentrarsi su quella che è la struttura della mano.

A questo punto è importante però conoscere qual è la mappa della mano e quindi avere a fronte di una foto di una mano anche una mappa che indica quali sono gli aspetti principali.

Il primo passo in sostanza è imparare ad avere gli strumenti, le mappe e conoscere le regole della lettura.

Quindi per fare una lettura è necessario anche imparare una sequenza in cui si selezionano quali sono gli argomenti più importanti, quali sono le linee e le forme delle strutture da vedere per prime.
In base a questa sequenza di lettura in cui si determinano quali sono gli elementi principali, gli elementi secondari e quelli di sostegno alla lettura che servono ad approfondire la lettura, in quanto la complessità della mano, dei dati che sono presenti nella mano sono effettivamente molti.

Quindi la sequenza ci porta a vedere quali sono gli aspetti principali da conoscere.

Ma anche l’ordine soprattutto in cui questi elementi vanno considerati.

Cosa guardare per prima cosa, per esempio, dipende in effetti se si vuole conoscere più il carattere della persona, se si voglio individuare i suoi talenti, quindi le sue competenze, se si vuole proporre una lettura che riguarda il futuro.
Quest’ultima lettura richiede l’individuazione di come questi questi talenti, questo carattere si porterà avanti nel tempo e con le possibili conseguenze.
Ovviamente sono tre letture completamente differenti.
Prima si effettua quella del carattere che è abbastanza costante nel tempo, quindi rappresenta la persona stessa.
In secondo luogo si leggono i talenti che riguardano gli aspetti, le capacità, che possono essere sviluppati o possono anche non essere mai stati sviluppati pur essendo presenti. Questa lettura pone un interessante quesito, ovvero perché e come si possono mettere in atto questi talenti?
Infine la terza lettura è la più impegnativa che deriva in fondo da quelli che sono le due precedenti e come queste si svilupperanno nel futuro, cioè come saranno gestite le potenzialità della persona e come il carattere inciderà sui cambiamenti nella vita.

Il terzo punto è come imparare i contenuti, ovvero come poter apprendere quelli che sono i contenuti più importanti.

Dobbiamo ottenere degli strumenti ma come li otteniamo questi strumenti?

Per esempio si possono cercare dei video su YouTube che sono sicuramente presenti e possono dare delle indicazioni lavoro. Sono anche ben fatti e danno la possibilità quindi di crearsi una propria conoscenza basata sull’osservazione, sulla spiegazione, di chi già ha queste conoscenze.
Questi contributi che possono essere ottenuti su YouTube sono chiaramente contenuti parlati; perciò è bene anche leggere, leggere, leggere.
Importante è leggere perché ti permette di concentrarti maggiormente.
Leggere permette di avere una maggiore distribuzione della conoscenza su vari aspetti; per esempio ci sono dei libri che trattano dell’ambito della mano per quanto riguarda l’amore , per quanto riguarda il lavoro, per quanto riguarda la salute.

Ogni testo affronta un aspetto specifico ma ci sono anche dei libri generalisti che contengono quasi tutto ma soprattutto scoprirete che ci sono diverse differenti interpretazioni.
Abbiamo una chirologia indiana, una chirologia francese, una cinese, giapponese, anche italiana.
Ci sono visioni diverse abbastanza personalizzate dall’autore; soprattutto le più antiche sono quelle più curiose ma anche che basano le interpretazioni su fatti che ormai non hanno più granché senso e quindi è importante capire cosa c’è di vecchio e cosa c’è di nuovo ma anche cosa può essere basato sulla pura superstizione.
Il nuovo ha la tendenza a categorizzare meglio gli aspetti dei giorni nostri.
Un esempio per tutti è la linea della fortuna che in passato era una linea chiaramente molto difficile da avere; poteva risolversi in maniera abbastanza semplice come il fatto di poter semplicemente lavorare tutta la vita mentre oggi la linea fortuna può voler dire avere la pensione. E’ quindi un dato molto più concreto, più presente in tutti, è abbastanza comune tutto sommato.
Un altro aspetto importante è quello di iniziare a consultare un chirologo professionista, cioè chi fa di professione la lettura della mano, che può dare delle indicazioni utili soprattutto su se stessi per auto interpretarsi, quindi per conoscersi meglio e imparare anche a capire qual è la propria area di comprensione maggiore.
Magari si è dotati ma in generale si fa abbastanza fatica a comprendersi.
Leggersi da soli è sempre difficile, meglio leggere gli altri perché si più distaccati e avere quindi un chirologo professionista che dà delle indicazioni è sicuramente un aiuto maggiore.
Un altro aspetto che dobbiamo considerare è che dopo aver fatto questo percorso, aver visto dei video, è bene seguire dei video corsi o dei corsi in presenza che possono aiutare a capire meglio le parti fino a quel momento apprese.

Arriviamo all’ultimo punto. Sostanzialmente è bene capire quali sono le proprie qualità e cercare di professionalizzarsi per capire meglio in cosa siamo dotati.
Dedicarsi ad un aspetto fondamentale ma circoscritto, aiuta a interpretare meglio alcuni segni.

Per esempio dedicarsi magari all’interpretazione delle capacità potenzialità lavorative, così come invece ci sono delle persone che sono più interessate alla salute, quindi a identificare lo stato di salute nella lettura della mano. Questo interesse è abbastanza tipico delle discipline olistiche dove ci sono diverse tecniche riflessologiche che danno indicazioni sullo stato di salute delle persone.
Un altro aspetto ancora che interessa tutti sono i sentimenti, quindi l’amore, cioè il modo in cui si è in relazione, e le proprie potenzialità di sviluppo in questo campo.
Infine una parte molto complicata ma che interessa molti è appunto specializzarsi in quello che riguarda i figli. E’ un argomento abbastanza complicato e quindi ha necessità veramente di una lettura approfondita.

Questi i consigli per chi vuole apprendere autonomamente a leggersi la mano, che come dicevo è l’aspetto più difficile da fare. Però è meglio iniziare da se stessi proprio per avere un esempio a portata di mano da portare avanti per diverso tempo.

Mi auguro che questi consigli possano esservi stati utili!

questo sono consigli per chi vuole prendersi autonomamente capace di leggersi la mano che come dicevo è l’aspetto più difficile da fare però insomma si può iniziare anzi è meglio iniziare da se stessi proprio per avere un esempio a portata di mano da portare avanti per diverso tempo.

Mi auguro che questi consigli possano esservi utili.

Vedi il video su YouTube in cui spiego come fare: https://youtu.be/AjBtIGRnhE4

Per informazioni sui corsi individuali e di gruppo, in diretta o a distanza, e per la lettura personalizzata in presenza o a distanza, invia un messaggio WhatsApp al 3474846390

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.